Moderne Büroräumlichkeiten sinnbildlich für Firma richtig kaufen Migros Bank

Acquistare anziché fondare: consigli per l’acquisto di società

Il grande passo verso l’indipendenza è spesso il frutto del sogno di una vita o della voglia di creare qualcosa che ci rappresenti davvero. Questo desiderio culmina nella fondazione di un’azienda, ma le statistiche sono impietose: la metà delle nuove aziende scompare dal mercato dopo cinque anni. Acquistando un’azienda si evita la difficile fase iniziale e si costruisce su ciò che già esiste. Ma anche in questo caso bisogna conoscere le chiavi del successo e accostarsi all’acquisto con estrema precisione, lungimiranza e un pizzico di sana intuizione.

Vantaggi di un acquisto di un’azienda

I titolari di aziende sanno quali sono i vantaggi: prendere le decisioni in autonomia, creare un ambiente di lavoro su misura e realizzarsi professionalmente. Sono tutte ragioni che spingono sempre più persone verso l’imprenditoria. Acquistare un’impresa anziché fondarla è spesso un’opzione interessante che vale la pena di prendere in considerazione.

Il più delle volte l’acquisto riduce i rischi imprenditoriali rispetto alla fondazione. E anche il rischio di dover dichiarare fallimento nel giro di pochi anni è minore. Dopotutto, l’azienda acquistata ha già raggiunto una certa stabilità sul mercato e si è affermata nel suo gruppo target. Per non parlare del fatto che molte aziende hanno ormai superato la fase di rodaggio, hanno sviluppato processi e strutture consolidati e creato un organico fisso.

Vantaggi

  • Stabilità sul mercato e notorietà all’interno del gruppo target
  • Strutture consolidate e processi comprovati
  • Il rischio di fallire è inferiore rispetto alla fondazione
  • Maggiore rapidità nell’ottenere prestiti perché è più semplice calcolare le garanzie
  • È più facile pianificare cifre e fatti per gli anni a venire
  • Le aziende consolidate tollerano meglio eventuali errori decisionali rispetto a quelle di nuova fondazione

Svantaggi

  • Nell’acquisizione bisogna dimostrare un atteggiamento empatico; i collaboratori, gli investitori o anche i clienti potrebbero abbandonarvi se insoddisfatti
  • Nessun tentennamento: bisogna assumersi la piena responsabilità per l’azienda sin dal primo giorno
  • Per eventuali cambiamenti (innovazioni, nuova cultura aziendale) serve tempo
  • In caso di gestione errata il valore dell’azienda può diminuire drasticamente
  • Occorre assicurarsi sin da subito la soluzione di finanziamento più adatta

I nostri consigli per l’acquisto di una società

Avete deciso di acquistare un’azienda? Siamo lieti di aiutarvi con i nostri consigli a preparare gradualmente il terreno:

Indagare, ma in modo corretto

Prima di gettarvi a capofitto nell’acquisto di un’azienda dovreste chiedervi: quale società fa al caso mio? Oltre alla corporate identity, i fattori da prendere in considerazione dovrebbero essere le dimensioni, il settore, il tipo di servizio e la cultura aziendale. Non dimenticate che andrete a inserirvi in un organismo già funzionante dove i grandi cambiamenti possono avere conseguenze negative. Dovreste inoltre riflettere sul luogo in cui si trova l’azienda e se volete o meno viaggiare spesso per affari. Restringete il campo di scelta in base alle vostre preferenze.

La cosa migliore sarebbe iniziare a cercare nella propria rete di conoscenze. Informatevi nella vostra cerchia privata se ci sono aziende in vendita. In questo modo potreste entrare in contatto con aziende con un cambio generazionale in vista. È anche utile consultare le piattaforme specializzate in Internet o i nostri esperti. In alcuni casi infatti sono riusciti a mettere in contatto acquirenti e venditori.

Il finanziamento giusto

In prima battuta, acquistare un’azienda sembra più costoso che fondarne una perché bisogna acquisire tutti gli asset esistenti, come l’inventario, i macchinari, gli impegni e anche gli asset immateriali come il portafoglio clienti. A lungo termine però, e con il giusto piano di finanziamento, di solito il prezzo di acquisto si rivela vantaggioso. Il capitale proprio e / o di terzi necessario dipende dalle dimensioni della società da acquistare. Per fare chiarezza occorre verificare le proprie possibilità finanziarie. Se si opta per un finanziamento, acquistare un’azienda esistente ha un vantaggio decisivo rispetto alla fondazione: dato che è più facile calcolare i rischi e i ricavi rispetto a quando un’azienda viene fondata , è più semplice anche ottenere un prestito da terzi.

Se avete intenzione di chiedere un finanziamento riportate i punti principali, come l’idea di business, i piani di sviluppo e il fabbisogno di finanziamento a medio termine nel vostro business plan. I nostri collaboratori saranno lieti di consigliarvi su tutti gli aspetti finanziari rilevanti per l’acquisto di una società. Puoi saperne di più su questo argomento nella nostra pagina Finanziamento strutturato.

Raccolta accurata di informazioni

Avete già messo gli occhi su una o due società che vorreste acquistare? Ottimo. Ora dovete procurarvi quante più informazioni possibili sulla società in questione. Come supporto potete scaricare le nostre linee guida, dove trovate tutte le informazioni principali per l’acquisto di un’azienda riunite in un unico documento.

Quante più informazioni venite a sapere sulla società da acquisire, tanto meglio sarete preparati. Non temete quindi di fare anche domande scomode.

Erich Fierz, Consulente Finanziamenti strutturati

Pianificare correttamente la procedura contrattuale

Avete già avviato i contatti per l’acquisto di una società? Ora dovete assicurarvi di possedere tutti i documenti necessari per la gestione contrattuale: il rilascio di una dichiarazione di riservatezza, lo scambio reciproco di informazioni dettagliate e l’invio di memorandum d’intesa.

Due diligence scrupolosa

In questa fase si esegue un’analisi approfondita dell’azienda, della sua redditività e della qualità dei collaboratori, in cui rientrano sia gli aspetti economico-aziendali, sia gli aspetti giuridici e fiscali. L’obiettivo di una due diligence è ottenere quante più informazioni possibile sulle opportunità e sui rischi. In questo modo si agevolano la successiva decisione di acquisto, la stesura del contratto e non ultimo anche la definizione del prezzo. Importante: vverificate ogni aspetto dell’oggetto di acquisto. Cercate assolutamente un secondo parere. La Banca Migros vi supporta nella verifica di tutti gli aspetti rilevanti. (Prüfung von Due Diligence Unterlagen, Unternehmenswerten, etc.)

Fatevi assistere nelle trattative

L’assistenza legale nelle trattative contrattuali e per l’eventuale contratto di acquisto è imprescindibile. Essa serve a passare attentamente al vaglio le bozze di contratto, la tattica e le transazioni. È pienamente comprensibile che non vogliate affrontare tutto questo da soli. Chiedete quindi l’assistenza di un legale. Oppure rivolgetevi a noi. La Banca Migros vi aiuta anche a mettervi in contatto con degli esperti.

Il nostro supporto e la nostra consulenza per l’acquisto della vostra azienda

Cosa spinge gli imprenditori a vendere la loro azienda?

Può accadere che non riescano più a portare avanti l’azienda a causa di una malattia o dell’età, che la successione all’interno della famiglia non sia possibile o che la società non si addica più al loro stile di vita. Oppure l’imprenditore desidera dedicarsi a nuove sfide o semplicemente ritirarsi a vita privata.

A cosa bisogna prestare particolare attenzione nell’acquisto di una società?

Il finanziamento è particolarmente importante per l’acquisto di un’azienda. È il fulcro vitale del progetto. Chiedete una consulenza approfondita in merito.

Quando è meglio evitare l’acquisto?

Ascoltate il vostro intuito. Qualcosa non quadra, l’azienda non è abbastanza stabile o il contratto è troppo bello per essere vero? Allora è meglio continuare a cercare.

Quali forme di acquisto di azienda esistono?

Esistono il share deal e l’asset deal. Il primo avviene mediante azioni, quote di una SA o Srl. Il secondo mediante l’acquisto dei beni di produzione. Può trattarsi di immobili o impianti di produzione.

In qualità di acquirente devo acquisire i contratti di lavoro già in essere?

Quando un datore di lavoro vende la sua attività, il rapporto di lavoro viene ceduto all’acquirente, con tutti i diritti e gli obblighi derivanti. In altre parole, si acquista anche l’organico e i contratti di lavoro in essere restano validi.

Zwei Männer während Beratungsgespräch sinnbildlich für Beratung der Migros Bank bei Fragen zu Strukturierte Finanzierung

Oltre un miliardo di franchi di volume di finanziamento

State progettando la prossima fase di sviluppo ad alta intensità di capitale nella vostra azienda, come l’acquisizione di un concorrente o di un fornitore, l’espansione della vostra rete di filiali o il finanziamento di un progetto infrastrutturale? Oppure dovrete presto affrontare il problema della successione nella vostra impresa? Queste operazioni richiedono finanziamenti strutturati in modo specifico. La Banca Migros dispone di un’esperienza pluriennale di consulenza nel settore: dal 2008, ha seguito oltre 100 transazioni di questo tipo per un volume di finanziamento superiore a un miliardo di franchi.