Una crescita redditizia è l’ingrediente fondamentale per il successo a lungo termine di un’azienda, come descritto nell’articolo «Perché è così importante avere una strategia di crescita aziendale». Molte aziende sperimentano dapprima una crescita organica, puntando soprattutto sull’ottimizzazione dei processi nella produzione e aumentando il loro grado di automazione. Soprattutto in tempi di rapido progresso tecnologico, cresce l’esigenza delle aziende di incrementare la produttività e accelerare l’automatizzazione delle procedure. In breve: la trasformazione digitale necessita di investimenti. Ma come si fa a crescere mentre si procede spediti verso la digitalizzazione?
I mezzi di produzione efficienti stimolano l’incremento della produzione
L’impiego efficiente delle risorse è essenziale per la competitività delle aziende, in quanto una riduzione dei costi si riflette direttamente sulla redditività. L’analisi della situazione attuale è il primo passo verso una maggiore efficienza, produttività e redditività. Attuare misure volte ad aumentare l’efficienza non basta però per sfruttare al massimo il potenziale di miglioramento su questo fronte. Nell’era dell’Industria 4.0 e dell’Internet of Things (IoT) i dati sono diventati l’oro del XXI secolo e questo vale ancora di più per i processi industriali.
Digitalizzazione della produzione – Cosa significa Industria 4.0 per la vostra azienda?
Produzione interconnessa: iniziata come un grande tormentone è finita per diventare un must per la competitività e la strategia aziendale. Sempre più aziende la considerano una grande opportunità per incrementare la loro redditività. In un contesto del genere, aspetti come «automazione» e «interconnessione» costituiscono una priorità. Presto anche la vostra produzione potrebbe non poter più fare a meno delle tecniche informatiche e di comunicazione più moderne e innovative, consentendo così alla produzione, alla vendita, allo sviluppo e ad altri sistemi di confluire in modo rapido ed efficiente in una rete digitalizzata. La quarta rivoluzione industriale offre così anche grandi opportunità per l’intera economia elvetica. Perché se i siti produttivi svizzeri sono efficienti, le imprese elvetiche vengono percepite come maggiormente competitive sul mercato globale. Questo fenomeno può sfociare in un processo di re-industrializzazione nazionale, ovvero promuovere la piazza di produzione svizzera, e in nuovi modelli professionali decentrati con condizioni di lavoro migliori.

L’introduzione di mezzi di produzione nuovi o innovativi è spesso un passaggio che richiede ingenti investimenti di capitale e una pianificazione ben ragionata. Strutturate i vostri investimenti in modo strategico e assicuratevi per tempo il finanziamento necessario.
Mathias Hebeisen, Consulente Finanziamenti strutturati
Quali ostacoli potreste trovare nell’attuazione?
Gli investimenti elevati necessari per l’implementazione pongono un grosso freno alla realizzazione dell’Industria 4.0. Se mancano i fondi propri, bisogna pensare a un adeguato finanziamento per la crescita. Nell’articolo «Crescita sostenibile grazie al finanziamento corretto» trovate maggiori informazioni al riguardo. Ulteriori ostacoli possono essere:
- Carenza di personale
- Scarso know-how tecnologico e metodologico
- Calcolo incerto dell’economicità
- Obiettivo non ben definito in relazione all’Industria 4.0
- Carente propensione dei clienti a concedere i loro dati per l’interconnessione
- Assenza di pensiero progettuale
- Scarsa comprensione dei collaboratori
Elevato valore aggiunto e incremento delle capacità grazie al leasing di beni d’investimento
È dimostrato che anche un leasing di beni d’investimento può contribuire ad aumentare il valore aggiunto e le capacità grazie alla sua idea di fondo che predilige l’utilizzo all’acquisto e che rappresenta la soluzione di finanziamento ideale proprio per l’Industria 4.0. Le rate possono infatti essere pagate a valere sul fatturato realizzato, in modo da preservare le disponibilità liquide all’insegna del: «Pay as you earn». Grazie a questo principio, il leasing di beni d’investimento salvaguarda anche il capitale proprio, e i limiti di credito esistenti non vengono sfiorati. Questa soluzione consente anche di pianificare meglio il budget, ottimizzare la struttura di capitale, ridurre le spese in conto capitale e semplificare il cash management. Non ultimo, grazie al leasing è possibile effettuare investimenti anche nella fase di crescita.
Possibile investire anche durante la fase di crescita
Il leasing di beni d’investimento è una soluzione di finanziamento interessante proprio nelle fasi di espansione perché l’oggetto del leasing è posto a garanzia e rende possibile una concessione di credito più generosa. Questo influisce positivamente anche sul prezzo: gli interessi di leasing sono in genere inferiori rispetto agli interessi su un prestito. Ma oltre a questi vantaggi ben noti, il leasing crea anche un margine finanziario per l’attività di ricerca e sviluppo, promuovendo così l’agilità di un’azienda. Le aziende possono reagire in modo tempestivo ai cicli di innovazione e restare così sempre al passo con il progresso tecnologico.
Soluzione di finanziamento su misura per il vostro progetto di maggiore efficienza
Sia che vogliate investire in nuovi macchinari e impianti di produzione, concludere un contratto di leasing di beni d’investimento o puntare alla trasformazione digitale: noi vi aiutiamo a trovare la soluzione di finanziamento più adatta. Lo facciamo verificando il vostro business plan e la pianificazione finanziaria ed elaborando una struttura di finanziamento su misura. Vi mettiamo anche in contatto con esperti, investitori e finanziatori. La nostra esperienza con progetti infrastrutturali ci consente di affiancarvi in veste di sparring partner competente.
Investite quanto prima in mezzi di produzione innovativi. Nella maggior parte dei casi il capitale proprio non è sufficiente e conviene quindi valutare un finanziamento con capitale di terzi.
Tutte le fasi della produzione vengono interconnesse in maniera digitale. Grazie alle tecnologie più avanzate è già possibile fare lavorare sistemi come la produzione, la vendita e il servizio clienti in automatico.
La digitalizzazione completa della produzione industriale, nota come «Industria 4.0», è ancora agli inizi. Non è insolito, quindi, avere ancora processi di produzione non completamente digitalizzati. È bene, però, affrontare la questione per tempo per non perdere la grande occasione.

Oltre un miliardo di franchi di volume di finanziamento
State progettando la prossima fase di sviluppo ad alta intensità di capitale nella vostra azienda, come l’acquisizione di un concorrente o di un fornitore, l’espansione della vostra rete di filiali o il finanziamento di un progetto infrastrutturale? Oppure dovrete presto affrontare il problema della successione nella vostra impresa? Queste operazioni richiedono finanziamenti strutturati in modo specifico. La Banca Migros dispone di un’esperienza pluriennale di consulenza nel settore: dal 2008, ha seguito oltre 100 transazioni di questo tipo per un volume di finanziamento superiore a un miliardo di franchi.