Chi ben comincia è a metà dell’opera? Anche se questo proverbio non risulta sempre valido, lo è sicuramente per ciò che concerne il finanziamento per la crescita aziendale. Nell’articolo «Perché è così importante avere una strategia di crescita aziendale» vi spieghiamo quando e come avviare tali fasi di espansione centrali. Tuttavia, senza il giusto finanziamento per la crescita è difficile che queste possano essere messe in atto. Pianificate quindi per tempo anche il finanziamento e affrontate sempre gli investimenti per la crescita aziendale con un approccio strategico.
Dalla costituzione all’ampliamento: guida al finanziamento di espansione
Ogni prodotto e ogni azienda attraversano diverse fasi, come descritto nell’articolo «Le 6 fasi dello sviluppo aziendale». Nello specifico, molte aziende sono impazienti di passare dalla costituzione dell’impresa alla fase di ampliamento. Tuttavia, per attuare un piano di crescita di successo sono indispensabili fondamenta solide. Se questo presupposto è soddisfatto, per l’ulteriore sviluppo servono una strategia di crescita sostenibile e una soluzione di finanziamento adeguata. Naturalmente non tutti gli investimenti hanno lo stesso peso. Si parla di investimenti strategici quando questi consentono di raggiungere obiettivi a lungo termine, incrementare il fatturato e superare i concorrenti. Molti di questi investimenti non possono essere realizzati unicamente con i propri mezzi finanziari ed è qui che entra in gioco il finanziamento esterno per la crescita.

Un credito di impresa è utile soprattutto alle PMI per mettere in atto i propri piani di crescita. Tuttavia, per questo metodo di finanziamento così apprezzato ci sono vari aspetti da tenere in considerazione. In qualità di specialisti nei finanziamenti strutturati, conosciamo i fattori di successo e siamo in grado di offrirvi esattamente il finanziamento per la crescita di cui avete bisogno per i vostri progetti.
Erich Fierz, Consulente Finanziamenti strutturati
Quali sono le opzioni di finanziamento per la crescita?
In generale si distingue tra capitale proprio e capitale di terzi che può essere impiegato per opzioni di finanziamento per l’espansione o per la crescita. Queste due forme si differenziano in termini di struttura e andamento. Ecco una panoramica:
Capitale proprio
Vantaggio | Svantaggio | |
---|---|---|
Autofinanziamento Il denaro proviene interamente dai propri risparmi o da prestiti privati concessi da familiari o amici. | L’azienda resta del tutto indipendente. | Per anni si devono trattenere gli utili per poterli investire in un progetto di crescita. |
Prestiti privati Il capitale su cui vengono pagati gli interessi viene fornito da familiari, amici o business angel. | L’azienda può continuare ad agire in modo indipendente. | Gli interessi possono essere elevati o generare dipendenze nella sfera privata. |
Investitori Il capitale viene messo a disposizione tramite venture capital, business angel o crowfunding. | Gli investitori partecipano con mezzi finanziari e di solito contribuiscono con know-how e contatti. | In cambio, oltre al credito concesso, è attesa anche una rendita. L’indipendenza è limitata. |
Capitale di terzi
Vantaggio | Svantaggio | |
---|---|---|
Capitale di terzi a breve termine Il capitale dev’essere ripagato nell’arco di un anno: acconti, crediti di conto corrente, prestiti di credito, crediti commerciali/bancari, fatture in sospeso | Il capitale vincolato rimane intatto. I finanziatori non agiscono in qualità di soci e non hanno diritto di voto. | L’elevata flessibilità dell’investimento tramite conto corrente costa e maggiore è il capitale di terzi a breve termine, minore è la liquidità. |
Capitale di terzi a medio e a lungo termine Il capitale deve essere rimborsato dopo uno-cinque anni: prestiti obbligazionari, prestiti, partecipazione dei collaboratori, credito commerciale estero | Gli interessi possono essere contabilizzati come spesa, riducendo l’onere fiscale. I finanziatori non hanno diritto di codecisione e non partecipano agli utili (o alle perdite). | A seconda della solvibilità e della situazione del mercato, gli interessi possono essere elevati. Ritardi nei pagamenti possono portare ad un indebitamento eccessivo e a forti pressioni in mancanza di disponibilità di denaro alla data di rimborso concordata. |
Forme speciali e miste
Vantaggio | Svantaggio | |
---|---|---|
Leasing per beni di investimento Acquisto di beni mobili come impianti di produzione e macchinari mediante leasing per beni di investimento. | Tutela della liquidità grazie alle rate di pagamento a lungo termine e sicurezza di pianificazione con il principio «pay as you earn». | Solitamente si è vincolati per più anni. |
Factoring Vendita di crediti in sospeso a una banca che si assume il rischio di insolvenza. | Sgravio del bilancio e miglioramento della liquidità. Il finanziamento si basa sull’andamento del fatturato. | Rischi legati alla reputazione nei confronti dei debitori per il segnale del factoring e perdita di una certa quota percentuale del credito. |
Mezzanine Diritti di godimento, silent partnership o sotto forma di prestiti secondari o prestiti ai soci. | Incentiva l’affidabilità creditizia come capitale proprio e sostiene la crescita come capitale di terzi, senza dover necessariamente cedere diritti di codecisione agli investitori. | Oneri finanziari elevati; le plusvalenze devono essere pagate in parti ai creditori come profitti. Elevata trasparenza necessaria. |
La scelta del finanziamento per la crescita dipende da numerosi fattori e, a seconda del progetto di espansione, si può optare per una forma di finanziamento o per un’altra. Per questo è importante che abbiate ben chiaro quale opzione si addice ai vostri piani e quale no. Se avete dei dubbi su quale sia la scelta giusta saremo lieti di offrirvi la nostra consulenza e di illustrarvi i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni di finanziamento. Infatti, solo chi conosce le opportunità in termini di finanziamenti per la crescita è nella condizione di poter accedere alla variante ottimale a seconda del tipo di espansione desiderata.
Finanziamento per la crescita – il giusto sostegno
Le singole fasi della pianificazione degli investimenti richiedono molto tempo, fatto che sottolinea che un investimento strategico non è una decisione che si può prendere da un giorno all’altro. Conviene procedere in modo strutturato tenendo in considerazione i seguenti punti:
- Sottoponete i vostri piani di investimento ad un’analisi regolare e verificate in modo (auto)critico che le cifre e i fatti coincidano con i vostri obiettivi. Allo stesso tempo considerate sempre anche i ruoli dei finanziatori e dei detentori di quote.
- Studiate il finanziamento nel dettaglio e chiedetevi quali sono i vantaggi concorrenziali offerti dall’investimento.
- Definite un programma di investimento realistico da realizzare, sia sul piano finanziario che temporale.
- Verificate le alternative, poiché dall’investimento potrebbe dipendere il futuro di tutta l’azienda.
In qualità di specialisti nel settore dei finanziamenti strutturati siamo a vostra disposizione su tutti questi punti, verifichiamo i piani aziendali e finanziari e vi sosteniamo con soluzioni di finanziamento su misura. Se necessario, vi mettiamo anche in contatto con esperti, investitori e finanziatori della nostra rete di partner. Le nostre soluzioni di finanziamento sono aperte a tutti i progetti di crescita. Ci occupiamo sia di piccoli investimenti e piani di espansione che di grandi piani infrastrutturali.
Non esitate a contattarci.
No, se però si vogliono proteggere i propri mezzi finanziari e/o la liquidità, vale la pena ricorrere a capitale di terzi.
Se i propri mezzi sono sufficienti, non è necessario un finanziamento con capitale di terzi. A seconda del volume di espansione e del piano di crescita possono servire investimenti elevati, motivo per cui molte aziende si affidano a finanziamenti con capitale di terzi.
Il finanziamento con capitale di terzi è vantaggioso perché gli utili non devono essere divisi. La liquidità dell’azienda è tutelata e spesso sono possibili investimenti più costosi.
I classici finanziatori per un finanziamento con capitale di terzi sono le banche e gli investitori. Le risorse finanziarie possono essere predisposte anche da fornitori di capitale di rischio (private equity) o altri investitori istituzionali, come i business angel. Possono essere considerati anche partner commerciali che concedono all’azienda crediti ai fornitori o ai consumatori. Lasciatevi consigliare nella scelta del vostro partner di finanziamento e, in caso di dubbi, richiedete anche una terza opinione indipendente.

Oltre un miliardo di franchi di volume di finanziamento
State progettando la prossima fase di sviluppo ad alta intensità di capitale nella vostra azienda, come l’acquisizione di un concorrente o di un fornitore, l’espansione della vostra rete di filiali o il finanziamento di un progetto infrastrutturale? Oppure dovrete presto affrontare il problema della successione nella vostra impresa? Queste operazioni richiedono finanziamenti strutturati in modo specifico. La Banca Migros dispone di un’esperienza pluriennale di consulenza nel settore: dal 2008, ha seguito oltre 100 transazioni di questo tipo per un volume di finanziamento superiore a un miliardo di franchi.