Quando si parla di fonderie di solito si pensa alla produzione di grandi quantitativi di pezzi, soprattutto per l’industria automobilistica mondiale. In realtà, anche le imprese di medie dimensioni in Svizzera possono occupare un segmento di nicchia nella lavorazione di metalli come l’alluminio, lo zinco e il magnesio, affermandosi in un mercato fortemente competitivo: questo è il caso della Sidrag AG con sede a Baar (ZG). Negli ultimi anni, questa azienda di componentistica ha saputo imporsi come specialista per la produzione in piccola e media serie di elementi esterni e strutturali, occupa attualmente 50 collaboratori ed è cliente della Banca Migros da circa due anni. Il credo comune è: crescere grazie all’efficienza. In altre parole, gli investimenti in mezzi di produzione efficienti portano a un incremento della produzione, che a sua volta si riflette positivamente sulla competitività. Cornelius Pretnar, Responsabile della clientela aziendale per la Svizzera orientale della Banca Migros, conferma l’efficacia di questa strategia di crescita: «L’impiego efficiente delle risorse è cruciale per la competitività delle imprese. Del resto, la riduzione dei costi si traduce direttamente in una maggiore redditività».
Crescita aziendale grazie all’efficienza
«A fronte del rapido progresso tecnologico, una strategia di crescita è sostenibile solo se si mette continuamente in discussione il proprio ventaglio di prestazioni, si lavora per ottimizzare i processi e aumentare il grado di automazione»: ne sono convinti i due amministratori Eugen Vigini e Heinz Rusterholz. Aggiungono inoltre che al giorno d’oggi i clienti si aspettano una capacità di risolvere i problemi che sia il più possibile a 360°; nel loro caso, dunque, produrre semplicemente componenti pressofusi di ottima qualità non basta più. «Si comincia fin dalla fase di costruzione con una consulenza qualificata degli sviluppatori del prodotto e un’attenta assistenza dei responsabili di progetto; segue poi la lavorazione con macchinari a controllo numerico e per finire viene coinvolta una rete di specialisti nel campo dei rivestimenti». La Sidrag AG ha sistematicamente potenziato le sue competenze in materia di ingegneria e fornitura di servizi e oggi non si presenta più come una semplice fonderia tradizionale. «La Banca Migros ha compreso appieno cosa conta per il nostro business e ha reagito in modo sorprendentemente rapido a tutte le nostre richieste», chiosa Rusterholz. «Il rinnovo del parco macchine, l’ampliamento delle capacità produttive e i continui investimenti per garantire la qualità sono stati e sono tuttora fattori cruciali, per i quali la Banca Migros ci ha sostenuti al meglio con le sue soluzioni di finanziamento».
«La Banca Migros per noi non è solo una banca, ma un prezioso banco da lavoro», commenta Eugen Vigini, CEO della Sidrag AG. La partnership si basa sulla comprensione: «Vogliamo capire che strategia perseguono i nostri partner e con quanta passione fanno il loro lavoro», spiega Cornelius Pretnar, Responsabile della clientela aziendale per la Svizzera orientale della Banca Migros.
Riconoscere e integrare innovazioni e tendenze
«L’introduzione di mezzi di produzione nuovi o innovativi è spesso un passaggio che richiede ingenti investimenti in termini di capitale e presuppone una pianificazione ben ponderata», commenta Cornelius Pretnar. Non stupisce che soprattutto le piccole realtà imprenditoriali fatichino a tenere il passo con i costi in continua crescita e le nuove tendenze, come la stampa 3D. La formula magica nella partnership tra la Sidrag AG e la Banca Migros invece è la seguente: integrare le nuove tecnologie e ottimizzare le catene di fornitura. Eugen Vigini spiega: «Anche se, diversamente dalla stampa 3D, nella pressofusione serve uno stampo, i costi complessivi sono solitamente inferiori a quelli dei processi di stampa 3D». Soprattutto se entra in gioco la robotica di ultima generazione. «I robot, come ad esempio la nostra cella di pressofusione automatizzata Catharina, rendono le nostre procedure precise, efficienti e quindi convenienti. L’intero processo di produzione risulta accelerato: spruzzo, colata e tranciatura avvengono in un’unica sequenza. Inoltre, la tecnologia può essere impiegata 24 ore su 24, mentre i nostri specialisti possono concentrarsi sull’essenziale». Vantaggi che daranno i loro frutti nel lungo periodo, ne è convinto anche Cornelius Pretnar: «Quando ci si confronta con le innovazioni, le tendenze e i relativi investimenti in modo così strategico come Eugen Vigini e Heinz Rusterholz della Sidrag AG, non c’è niente che possa frapporsi alla crescita aziendale. Siamo lieti di contribuire con la nostra offerta di finanziamenti strutturati».

Oltre un miliardo di franchi di volume di finanziamento
State progettando la prossima fase di sviluppo ad alta intensità di capitale nella vostra azienda, come l’acquisizione di un concorrente o di un fornitore, l’espansione della vostra rete di filiali o il finanziamento di un progetto infrastrutturale? Oppure dovrete presto affrontare il problema della successione nella vostra impresa? Queste operazioni richiedono finanziamenti strutturati in modo specifico. La Banca Migros dispone di un’esperienza pluriennale di consulenza nel settore: dal 2008, ha seguito oltre 100 transazioni di questo tipo per un volume di finanziamento superiore a un miliardo di franchi.