Appena fondata, la vostra azienda deve già affrontare passaggi e prendere decisioni importanti per la sua crescita. È bene prestare la dovuta attenzione ai compiti delle varie fasi del ciclo di vita aziendale, tanto più che queste, insieme al «daily business», sono essenziali per il successo a lungo termine. Anche se esistono molti modelli utili per il ciclo di vita aziendale, non dimenticate che ogni azienda agisce in modo individuale e deve sapersi adattare con flessibilità ai cambiamenti continui imposti dal mondo di oggi.
Cosa si intende per ciclo di vita aziendale?
Per la nostra natura di banca imprenditoriale, il servizio al cliente è parte del nostro DNA. Ecco perché vi mostriamo in modo semplice e strutturato quali sono le fasi dello sviluppo aziendale e cosa significano esattamente.

Un ciclo di vita aziendale sostenibile necessita anche di una chiara strategia in termini di finanziamento. Saremo lieti di assistervi per qualunque esigenza.
Erich Fierz, Consulente Finanziamenti strutturati
Una breve analisi della situazione prima di iniziare
La maggior parte delle aziende si è ormai lasciata alle spalle la fase di start-up. Negli anni si è instaurato un flusso di lavoro efficace. Tuttavia, o forse proprio per questo, dovete verificare periodicamente a che punto del ciclo di vita aziendale vi trovate e se la via intrapresa è ancora quella giusta. Se riuscite a rispondere senza troppi indugi ai seguenti punti, allora siete sulla buona strada:
- Conosco le procedure operative della mia azienda e so che le capacità della forza lavoro sono ben sfruttate e che i collaboratori sanno cosa devono fare.
- La mia azienda ha capacità finanziare e ricavi positivi e riesco a versarmi una retribuzione regolare in qualità di titolare.
- Conosco le sfide dell’attuale fase del ciclo di vita della mia azienda e so anche cosa fare in caso di crisi o fase di transizione.
- Riesco a stabilire esattamente la fase del ciclo di vita aziendale (anche, se siamo in una fase di transizione o di fronte a una crisi).
Se non siete in grado di rispondere a tutti questi punti, vi consigliamo di leggere il prossimo capitolo.
Le 6 fasi del ciclo di vita aziendale e il loro
Fondazione
In questa fase si realizza il sogno di guidare un’azienda propria. Questa fase è caratterizzata da ambizione, coraggio e pragmatismo. Si aprono i conti bancari e di versamento del capitale ed è essenziale predisporre un piano di finanziamento. La Banca Migros vi aiuta nell’apertura di conti bancari e di versamento del capitale.
Avvio
In questa fase tutto è nuovo, eccitante e spesso anche caotico. Non esistono ancora processi ben definiti e nemmeno una struttura aziendale regolamentata. Chi approfitta di questa fase per eseguire un’analisi SWOT può esaminare in modo preciso il suo modello di business e prendere consapevolezza dei suoi punti di forza, delle debolezze, delle opportunità e dei rischi. Prestate attenzione anche ai fattori determinanti per l’azienda, come la liquidità, i costi e gli utili. Così facendo potete assicurare alla vostra azienda un ruolo sul mercato e iniziare subito a pensare alla successiva fase del ciclo di vita.
Crescita
La crescita è senza dubbio la più ambita di tutte le fasi del ciclo di vita aziendale. È a questo scopo che si lavora per ampliare l’offerta di prodotti, che si aprono nuove sedi e filiali, che si aumentano le capacità e si acquisiscono addirittura altre aziende. Per la sua attuazione, occorre realizzare una modellazione finanziaria e verificare il business plan. Vi rientrano anche l’esame dei documenti di due diligence così come la rilevazione dei valori aziendali, immobiliari e di progetto. La Banca Migros vi affianca in tutti questi passaggi con la sua consulenza, vi aiuta a finanziare la crescita e vi accompagna anche nell’attuazione di progetti infrastrutturali e immobiliari. Insieme a voi elaboriamo strutture di finanziamento su misura per la vostra impresa.
Ottimizzazione
L’obiettivo di questa fase è riconoscere le opportunità, avviare processi di ottimizzazione e ridurre al minimo i rischi operativi. Sappiamo bene quanto sia importante questa fase per ogni azienda, e per questo noi della Banca Migros siamo pronti a verificare i vostri documenti aziendali e di pianificazione e a eseguire un’analisi costi/benefici. Le strutture di finanziamento dalla fase di crescita devono essere ottimizzate: un altro compito che possiamo svolgere per voi.
Crisi
In ogni ciclo di vita aziendale, prima o poi arriva il momento della successione. Cambiare la dirigenza implica molteplici sfide di carattere materiale, finanziario e spesso anche di natura emotiva. Proprio per questo siamo al vostro fianco come sparring partner esperto per i finanziamenti delle successioni e delle acquisizioni (MBI, MBO, LBO). Occorre inoltre verificare ancora una volta ed esaminare in modo approfondito il business plan (con i suoi valori aziendali, i documenti di due diligence, i valori progettuali [KPI], gli immobili, ecc.). Noi elaboriamo insieme a voi una nuova struttura di finanziamento e, se necessario, vi rinviamo a partner esterni competenti, investitori e finanziatori.
Successione
La fase di crisi è scongiurata o superata. Tuttavia, o proprio per questo motivo, vi offriamo il nostro supporto per finanziare la successione e l’acquisizione (management buy-out o buy-in, leverage buy-out). Occorre inoltre verificare ancora una volta ed esaminare in modo approfondito il business plan (con i suoi valori aziendali, i documenti di due diligence, i valori progettuali [KPI], gli immobili, ecc.). Se desiderate apportare modifiche al vostro attuale finanziamento, allestiamo e ottimizziamo volentieri la vostra pianificazione finanziaria.

Oltre un miliardo di franchi di volume di finanziamento
State progettando la prossima fase di sviluppo ad alta intensità di capitale nella vostra azienda, come l’acquisizione di un concorrente o di un fornitore, l’espansione della vostra rete di filiali o il finanziamento di un progetto infrastrutturale? Oppure dovrete presto affrontare il problema della successione nella vostra impresa? Queste operazioni richiedono finanziamenti strutturati in modo specifico. La Banca Migros dispone di un’esperienza pluriennale di consulenza nel settore: dal 2008, ha seguito oltre 100 transazioni di questo tipo per un volume di finanziamento superiore a un miliardo di franchi.